Come creare una community online è il secondo grosso tema che un gestore di una digital academy deve porsi una volta che è riuscito a conquistare nuovi utenti. Proviamo a dare di seguito qualche utile indicazione su cosa mettere in pista per aprire le porte della propria academy digitale e dare agli utenti lo stesso senso di comunità che avrebbero partecipando a corsi o eventi in presenza.

J9t come creare una community online 2

#1 – Messaggio di benvenuto

Accedendo alla digital academy l’utente deve sentirsi ben accolto, motivato , deve percepire l’entusiasmo per l’argomento che andrà ad affrontare. Accoglietelo con un messaggio di benvenuto informale, diretto, che colpisca, in modo da predisporre subito il primo mattone per creare una community online.

#2 – Parlate di voi

Presentatevi ai vostri utenti come fareste con dei nuovi amici ad un aperitivo, descrivete cosa fate, perchè avete aperto l’academy, quali sono i valori in cui credete e perchè credete profondamente nel vostro progetto. Un elemento fondamentale per creare una community online è quello di condividere le ragioni del vostro interesse , le vostre passioni, trovare le leve comuni che spingono le persone a impiegare il loro tempo per approfondire certe tematiche piuttosto che altre. E il gestore dell’Academy deve dare l’esempio, raccontare la propria storia e spingere gli altri a farlo

#3 – Promuovete le reciproche presentazioni

Per creare una community online fate sì che le persone si presentino tra di loro , in questo modo alimenteranno confronti e discussioni senza necessariamente che il tutto parta da voi (anche se dovrete sempre supervisionarle). Lo strumento ideale per questo scopo potrebbe essere quello di creare un blog tipo “Facciamo le presentazioni” che porterà gli utenti a descrivere i loro interessi e le loro motivazione e permetterà al docente di acquisire tante informazioni utili per creare contenuti di reale interesse.

#4 – Crea connessioni

Adatta i tuoi post e i tuoi contenuti in modo che corrispondano alla personalità, alle esperienze, competenze e background culturale di ogni discente che ha condiviso le sue opinioni, problemi e domande. Presta attenzione quando si presentano. Rendi personali i tuoi post, rivolgiti a loro per nome e incoraggia i membri del corso a fare lo stesso. Dimostra loro che ti interessa conoscerli ed esprimi loro apprezzamento quando ce ne è occasione. In questo modo riuscirai a creare una community online che sarà molto simile a un qualsiasi altro gruppo che si frequenta di persona.

#5 – Condividi informazioni su eventi e novità

Condividi coi tuoi utenti notizie ed eventi che hanno attinenza con i tuoi argomenti, in modo da rendere la tua community online reale ed attiva. Prendi spunto da eventi accaduti che hanno attinenza con le tue tematiche per avviare discussioni o fornire spunti di riflessione, tieni sempre tutti aggiornati in merito alle novità di settore e notifica a tutti gli utenti le novità che carichi o il nuovo materiale che metti a disposizione. Le funzionalità di calendario condiviso o notifiche disponibili con le moderne piattaforme di content sharing (e JustLearnIt è una di queste) ti permetteranno di svolgere al meglio queste attività.

#6 – What’s new

E’ importante che gli utenti sappiano rapidamente cosa è cambiato dalla loro ultima visita in piattaforma o quali contenuti son stati caricati di recente. Per questo è importante impostare correttamente il servizio di notifica, utilizzare la funzionalità di messaggistica quando il contenuto è particolarmente interessante e proporre all’utente, ad ogni accesso, la lista delle variazioni subentrate dalla sua ultima visita.

#7 – Stimolate il confronto

In ogni comunità che si rispetti i membri discutono e si confrontano e con le moderne tecnologie questo è possibile anche nella realtà digitale. Compito del gestore è quello di avviare le discussioni in modo che c’entrino l’argomento più interessante e supervisionarle in modo che non prendano brutte pieghe. Blog e live chat serviranno egregiamente allo scopo. In tali ambienti gli utenti devono essere liberi anche di caricare il loro materiale, foto video o testi che siano, in modo da assicurare al blog una vitalità costante e la garanzia di essere sempre aggiornato. Sottolineiamo che questo è sicuramente uno degli aspetti che contribuisce maggiormente non solo a creare una community online, ma anche a mantenerla viva e attiva , anche se è una delle attività più impegnative da gestire.

J9T come creare una community online 1

#8 – Rispondete a dubbi e domande

Per creare una community online, Rendetevi disponibili a rispondere ai dubbi e domande dei vostri utenti, nonchè ad approfondire tematiche di loro interesse. Questo può essere fatto mettendo a disposizione i vostri contatti o ancora meglio rendendosi disponibile a delle live-chat in orari prestabiliti attraverso le quali gli utenti possono confrontarsi direttamente con l’esperto . E’ poi sempre opportuno allestire una sezione dedicata alle FAQ in modo da permettere all’utente di trovare le risposte più importanti in piena autonomia.

#9 – Non siate superficiali nei commenti e nelle risposte

Proprio come si farebbe se si fosse faccia a faccia, date risposte o fornite commenti che stimolino l’interlocutore, che non siano sbrigativi ma che dimostrino che siete interessati al pensiero del vostro utente e volete aiutarlo a svilupparlo. Rispondete a una domanda con un’altra domanda, questo permetterà all’utente di seguire una sua logica ed agli altri eventualmente di subentrare nel discorso.

#10 – Fate team building

Anche nel mondo virtuale è possibile avviare iniziative di team building con tutte le funzionalità messe a disposizione nelle moderne piattaforme. Il gestore della academy potrà infatti dividere i suoi utenti in gruppi e dare loro compiti specifici, problemi da risolvere, audio video o immagini da commentare, attività interattive da portare a termine. L’unico limite sarà la fantasia del docente e la propensione a partecipare degli utenti ( a questo link potrete trovare qualche idea per creare attività interattive) . Proprio per questo è fondamentale collegare a questo tipo di iniziative dei premi che siano contenuti esclusivi, sconti, utenze gratuite, incontri riservati, in modo da stimolare gli utenti a svolgere l’attività.

#11 – Invita un amico

Per creare una community online spronate gli utenti a invitare i loro amici a entrare a far parte dell’academy, formulate proposte vantaggiose per loro che non si possano rifiutare, in modo che siano loro stessi i primi promoter dei vostri contenuti. La formula del passaparola è vecchissima ma longeva e funziona ancora benissimo!