E’ sempre più evidente che i fondi PNRR per il settore cultura daranno una spinta sempre più forte alla digitalizzazione di tutto il settore e di tutte le attività che intorno a questo ruotano.
Come già avevamo trattato in questo articolo, la trasformazione digitale è la strada obbligata per tutto il settore culturale e turistico che desidera restare protagonista del panorama del terzo millennio, vuoi perchè le nuove generazioni si informano solo sui canali digitali, vuoi perchè la comunicazione è radicalmente cambiata e bisogna stare al passo.
Alcuni finanziamenti del settore cultura
Fortunatamente questa spinta verso la trasformazione digitale è sostenuta anche economicamente grazie ai fondi PNRR per il settore cultura che si stanno traducendo in diversi bandi e finanziamenti cui enti , associazioni, musei e borghi possono attingere per iniziare la loro transizione digitale, con più o meno facilità in base al finanziamento. Noi di JustLearnIt, che proponiamo soluzioni finanziabili attraverso i fondi PNRR del settore cultura e a tutti gli altri finanziamenti ora sul tavolo, abbiamo tutto l’interesse a supportare gli enti nell’accesso a questi bandi, per questo li abbiamo approfonditi e riassumiamo di seguito qualche utile dettaglio per capire se può essere di interesse, invitando chiunque volesse attingere ad uno di questi finanziamenti a contattarci direttamente ai nostri recapiti

BANDO INNOVATURISMO DI UNIONCAMERE LOMBARDIA
Il bando, gestito da Unioncamere Lombardia, sarà aperto dal 30 giugno al 30 settembre, è a graduatoria e non a sportello (quindi non importa quando è stata caricata la domanda) e prevede il finanziamento a fondo perduto nel limite del 60% dell’importo ammissibile per progetti che prevedono:
- Soluzioni che dimostrino la capacità di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche e del patrimonio culturale e che possano diversificare, ramificare, valorizzare e rendere accessibile, anche attraverso il digitale, l’offerta turistica.
Ad esempio:
– soluzioni innovative per la customizzazione dell’offerta turistica in base a specifici target della domanda;
– soluzioni innovative di customer relation in chiave di fidelizzazione nel tempo, in modalità virtuale nel pre e post esperienza (in ottica di neverending tourism);
– servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time,… );
– soluzioni innovative di fruizione delle esperienze turistiche e culturali in chiave di accessibilità. - Soluzioni che dimostrano la capacità di rendere più sicura l’intera esperienza turistica, dal momento della prenotazione alla ripartenza. Ad esempio:
– servizi innovativi per la gestione dei flussi (monitoraggio e informazione in tempo reale della destinazione in termini di regole agli spostamenti e stato di occupazione delle aree «critiche», segnaletica interattiva, realtà aumentata, strumenti di navigazione, contatori digitali…) anche in raccordo con istituzioni e attori del territorio e in ottica di destagionalizzazione;
– soluzioni innovative in ambito assicurativo e finanziario (fintech e insuretech) per gestire l’incertezza connessa al mondo del travel;
– servizi innovativi in ambito salute e igiene (biglietteria/reception/chioschi contactless, app di tracciamento dei contatti, sistemi smart di sanificazione degli ambienti…). - Soluzioni per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing e dell’ottimizzazione dei processi interni. Ad esempio:
– strumenti innovativi di monitoraggio delle performance attraverso l’acquisizione intelligente dei dati, analisi avanzate e intelligenza artificiale, anche in ottica predittiva e a fini di marketing;
– strumenti innovativi di comunicazione/marketing digitale della destinazione turistica e per i singoli operatori;
– soluzioni per mantenere vivo il contatto con il pubblico di riferimento, aprirsi a nuovi pubblici e trasmettere, in forma accessibile, l’informazione turistica anche in modalità virtuale;
– ottimizzazione della gestione aziendale grazie all’adozione di sistemi di process automation;

Tutte le informazioni di dettaglio si possono trovare al seguente LINK
FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CREATIVE
Il fondo, gestito da Invitalia, ha diverse linee di finanziamento e in particolare promuove interventi che prevedano la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori al fine di sviluppare progetti (della durata massima di 24 mesi) che abbiano ad oggetto i seguenti ambiti strategici:
- azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
La procedura è a sportello (quindi è importante inserire la domanda per primi) e per questo filone sarà possibile inserire le domande a partire dal 6 settembre
Le agevolazioni concedibili assumono la forma del contributo a fondo perduto (voucher), fino a copertura del 80 per cento delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo e, comunque, per un importo massimo pari a 10 mila euro.
Maggiori dettagli al seguente LINK.
BANDO DI FONDAZIONE CARIPLO PER LA CULTURA
Fondazione Cariplo, attraverso questo bando, intende sostenere gli operatori del settore della cultura nell’adozione di nuove modalità di funzionamento e di organizzazione dell’offerta e nella sperimentazione di nuove forme di partecipazione alla vita culturale, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità.
Per essere ammesse alla valutazione di merito, le proposte dovranno rispettare i seguenti requisiti formali:
- essere localizzate in Regione Lombardia e province di Novara e del VCO;
- essere avviate non prima del 15 settembre2022 e preferibilmente a partire da gennaio2023;
- avere una durata complessiva del progetto (intesa come intervallo di tempo in cui si sviluppano tutte le azioni, da quelle preparatorie a quelle conclusive) compresa tra 12 e 24 mesi;
- avere le caratteristiche di PROSSIMITÀ – coinvolgimento di nuovi pubblici e CREATIVITÀ – rinnovamento delle attività
La richiesta complessiva di contributo non deve essere superiore al 75% dei costi totali dell’iniziativa e in ogni caso non
superiore a 150.000 €
La domanda deve essere presentata entro il 15 settembre 2022
Ulteriori informazioni si possono trovare nel seguente documento

Cosa proponiamo noi agli enti culturali
Noi di JustLearnIt siamo convinti che tutti i contenuti culturali possano vivere una “nuova vita digitale” e raggiungere una nuova visibilità grazie a dei percorsi di innovazione che spesso possono essere molto più semplici di quello che uno si immagina. Per questo la nostra proposta (che puoi consultare a questo link) parte dal presupposto che con gli strumenti giusti e a qualche buon consiglio di professionisti che operano nel settore digitale da anni si possa sempre trovare la giusta chiave per raccontare la cultura con un linguaggio moderno, attraverso contenuti digitali efficaci che possano assicurarsi una ampia diffusione su tutti i canali che oggi son utilizzati dal grande pubblico e quindi portare nuova visibilità all’ente.
La digitalizzazione dei contenuti non rappresenta altro che una inevitabile integrazione delle proposta abituale, l’obiettivo deve sempre rimanere quello di attirare nuovi visitatori o ottenere nuovi associati. Ma ora è cambiato il modo di comunicare, e le potenzialità offerte dal mondo digitale sono infinite se uno le sa sfruttare. I pubblici che si possono raggiungere con i canali social e web sarebbero irraggiungibili altrimenti, questo vale per tutti in tutti i settori. E la fortuna degli enti culturali in Italia è quella di poter disporre di una quantità praticamente interminabile di contenuti da condividere (arte, storia, attrazioni turistiche, aneddoti, tradizioni), bisogna solo saperli tradurre in un linguaggio digitale moderno e veicolarli sui canali giusti.
La fortuna è che viviamo in un’epoca in cui questa esigenza è talmente sentita che i finanziamenti del settore cultura son abbondanti e per questo noi non solo ti proporremo un servizio finanziabile con tutti questi fondi, ma ti aiuteremo anche ad ottenerli!