Riuscire a interagire con la community online, con la tecnologia di oggi, è diventato un gioco da ragazzi. Bisogna solo sapere come si fa e disporre delle funzioni necessarie (e con JustLearnIt son tutte a portata di mano!) .

Nel nostro precedente articolo abbiamo fornito qualche indicazioni sui principi generali da seguire per poter creare e mantenere una propria community online. Ora vogliamo passare a delle indicazioni più pratiche che speriamo possano essere utili a tutti coloro che vogliono gestire un loro ambiente digitale di successo.

Utilizza format diversi

Per interagire con la community è opportuno tenere bene a mente che le persone hanno gusti e modalità di apprendimento differenziate, e gli approcci possono essere i più svariati (lettura, video, audio) . Per cui non focalizzarti su una unica tipologia di contenuti ma sperimenta diverse soluzioni per presentare ed arricchire i tuoi contenuti. Con la tecnologia che è ora disponibile per interagire con la community , il tuo unico limite sarà la tua fantasia: video, podcast, documenti, sottotitoli, questionari, percorsi guidati e quando possibile renditi anche disponibile per incontri live, così da integrare gli strumenti digitali con una presenza fisica.

Inserisci elementi interattivi

Intervalla i contenuti con domande e risposte, test, immagini che colpiscano, call to action. Se vedi che un argomento è di tendenza o puoi collegarti ad eventi di vita reale, sfrutta il blog per coinvolgere gli utenti e interagire con la community, approfondire la tematica, chiedere il loro parere e con quelli più entusiasti avvia chat individuali per dare un reale valore aggiunto alla tua attività. Lancia concorsi o sondaggi su un tema specifico, magari quello che vorresti sviluppare in futuro, così da capire quale strada intraprendere. Sfrutta tutte le opzioni interattive previste dalla piattaforma per creare con semplicità contenuti di qualità e di immediata fruizione che possano catturare l’attenzione dell’utente e farlo divertire.

Gamification e progetti o concorsi

Per interagire con la community può essere un’ottima strategia quella di rendere gli utenti protagonisti in prima persona di determinate attività. Fruire di contenuti in modo divertente e giocoso è fondamentale per il coinvolgimento di un adulto, e permette di fissare meglio i contenuti stessi. Definisci le fasi del gioco, crea un contesto interessante, stabilisci dei traguardi e fai sapere all’utente che li ha raggiunti, presenta delle classifiche, dai delle scadenze, fornisci istruzioni chiare. Con la stessa logica puoi impostare progetti o concorsi (individuali o di gruppo) che ti permetteranno di capire come gli utenti hanno affrontato gli argomenti e che cosa a loro interessa. E non preoccuparti, gli strumenti per fare tutto questo esistono e son semplici da usare.

Falli innamorare dei tuoi contenuti audio e video

Per interagire con la community, ricordatevi che Il video è lo strumento più efficace per recapitare un messaggio, e per questo deve essere di alta qualità, sia sul fronte audio che di immagine. Per fortuna questo oggi è possibile anche con un banalissimo cellulare! (qui i consigli del fantastico Aranzulla) Scegliete con attenzione l’ambientazione e la luce, assicuratevi non ci siano rumori di fondo e che l’immagine sia quella che avete in mente, aggiustate il tono e la velocità del parlato, e scegliete parole semplici ed immediate.

E questo vale anche per i podcast, che oggi costituiscono un fantastico strumento per creare rapidamente contenuti efficaci. Come poi abbiamo descritto in questo articolo, segui i principi dello storytelling e avrai la certezza di mantenere viva l’attenzione e tenere agganciati i tuoi utenti.

Punta sui MICROCONTENUTI

focus interagire con la community

Considerato che la modalità di fruizione dei contenuti è sempre più “mobile” e su tempi ridotti, il futuro dei contenuti online risiede nella sua qualità, fruibilità e nel fatto che vadano dritti al punto. La capacità di concentrazione delle persone è ridotta all’osso e i contenuti che vengono proposti devono adattarsi. Solo così potremo evitare distrazioni lungo il percorso! Bisogna puntare al sodo , i giri di parole ti faranno solo perdere l’attenzione dell’utente e il suo entusiasmo. Per questo bisogna:

  • strutturare contenuti brevi (siano essi, video, sondaggi, quiz, giochini, ecc)
  • puntare sull’interazione con l’utente: sondaggi, quiz, blog, chat, messaggi, incontri live
  • rendere interattivi i propri video, con percorsi da seguire, pulsanti da schiacciare, file da scaricare
  • personalizzare il player e il layout del proprio ambiente digitale perchè sia user friendly e riconoscibile